Ascesa e declino del bipolarismo in Italia

Written by Italianieuropei Tuesday, 13 November 2018 16:20 Print

Le elezioni del febbraio 2013 sono state uno spartiacque nell’evoluzione del sistema partitico e politico italiano, facendo emergere tratti che, pur con differenti pesi ed esiti, sono stati confermati dal voto del 4 marzo 2018. Si è affermato, dopo quella data, un assetto politico tripolare, che ha di fatto segnato la dissoluzione del vecchio impianto partitico e il superamento della fase del bipolarismo che, pur con molti limiti, aveva segnato il ventennio precedente.

Gli anni che vanno dal 1992-94 al 2011-13 assumono così i tratti di un ciclo storico-politico compiuto, che si propone, agli occhi dell’analista, con caratteri, culture, attori, processi sociali e istituzionali ben definiti e che possono diventare oggi oggetto di una prima valutazione in prospettiva, al fine soprattutto di chiarire se si sia davvero dispiegata una reale dinamica bipolare, con due contrapposti schieramenti e punti di vista antitetici sul futuro del paese.

Per approfondire le ragioni della genesi e del declino dell’età bipolare in Italia, le sue caratteristiche e le dinamiche tra gli opposti schieramenti e all’interno di questi, la Fondazione Italianieuropeie la Fondazione Magna Carta, con il sostegno della Fondazione Cariplo, hanno condotto uno studio, coordinato da Michele Prospero e Giovanni Orsina, i cui esiti sono contenuti nella pagine di questo volume


Scarica il volume



Un’appendice della Prima repubblica, una lunga transizione tra una fase e l’altra, una breve stagione storica a sé stante: il futuro ci dirà cosa è stato veramente il bipolarismo italiano.




copertinaA leggerli tutti insieme, e in attesa di ricevere lumi ulteriori dal futuro, si ha la sensazione robusta che gli anni compresi fra il 1994 e il 2011 non siano altro, in realtà, che una lunga coda della “prima” Repubblica, collegata con gli anni Settanta e Ottanta più ancora – forse – di quanto quei due decenni non lo siano con i Cinquanta e i primi Sessanta. O, per essere più precisi, l’impressione è che dopo Tangentopoli le domande alle quali l’Italia si è trovata a dare risposta siano state le stesse del quarto di secolo precedente, che le risposte siano state almeno in parte differenti e che però non abbiano funzionato, a motivo fra l’altro di difetti antichi.

Giovanni Orsina


Quando, venticinque anni fa, sono scomparsi i partiti storici della Repubblica, per l’Italia è iniziata una lunga fase di deconsolidamento democratico, nel senso dato da Charles Tilly all’espressione. Sono cadute le mediazioni, le ancore appunto, le organizzazioni politiche e sociali che garantivano la tenuta e il rendimento democratico del sistema, e nel deserto della politica organizzata una compenetrazione di poteri pubblici e privati ha deformato il volto della democrazia. Degli organismi solidi, che occupavano ogni angolo delle istituzioni e dell’economia, non rimane più nulla. Lo scioglimento di quei corpi organizzati e radicati nel territorio non ha avviato però una stagione di trasparenza all’insegna della società civile riflessiva cara ad Habermas, ma ha inaugurato una opacità delle strutture di comando.

Michele Prospero



le Pubblicazioni


copertina_1_2024_smallPuoi acquistare il numero 1/2024
Dove va l'Europa? | L'approssimarsi del voto per il rinnovo del Parlamento europeo impone una riflessione sulle proposte su cui i partiti e le famiglie politiche europee si confronteranno | Leggi tutto