Italianieuropei 1/2019
Italianieuropei 1/2019

In questo numero


Europa, sogno o incubo? |
All’inizio del lungo percorso che ci porterà al voto per il rinnovo del Parlamento europeo il prossimo maggio, abbiamo voluto riflettere sul modo in cui viene considerato e percepito il progetto di integrazione del continente, per un cinquantennio obiettivo ambito e condiviso da gran parte dei cittadini europei che si è però trasformato di recente, per molti, in una realtà a cui guardare con diffidenza se non con vera e propria ostilità. Cosa è oggi l’Europa per i suoi cittadini? Hanno contribuito a questa riflessione Donatella Di Cesare, Ferdinando Nelli Feroci, Vittorio Emanuele Parsi, Alessandro Campi, Pier Virgilio Dastoli, Paolo Soldini, Massimo Paolucci.

Come ricostruire una credibilità della competenza | Grazie anche all’effetto della disintermediazione reso possibile dall’innovazione tecnologica e dei processi di comunicazione, si è diffuso negli ultimi anni un sentimento di ostilità verso la competenza e la professionalità. Ad essere travolta da questo fenomeno è stata inizialmente la politica, ambito nel quale l’esperienza pare essere ormai una nota di demerito.

il Sommario

gli Articoli

Agenda. Europa, sogno o incubo?

Manifesto per la democratizzazione dell’Europa

Pubblichiamo di seguito il “Manifesto per la democratizzazione dell’Europa”, parte di una articolata proposta per la rifondazione democratica, sociale e ambientalista del progetto europeo avanzata da un gruppo di economisti, giuristi e politologi costituito intorno a Thomas Piketty.

Agenda. Europa, sogno o incubo?

L’Europa che verrà

di Donatella Di Cesare

Quando si parla di Europa si usa ormai il condizionale per dire quel che avrebbe potuto essere, e non è stato. Oggi si deve ammettere che, come suggerisce il Manifesto di Thomas Piketty, l’Europa è in una inquietante impasse: da un canto movimenti politici ambigui, il cui programma sembra coagularsi solo nell’odio contro gli stranieri, d’altro canto quel liberismo “duro e puro” che pretende di imporre ovunque il dogma di un’austerità implacabile, producendo una competizione generalizzata tra tutti. A cominciare proprio dagli Stati europei.

Agenda. Europa, sogno o incubo?

Perché c’è ancora bisogno dell’Unione Europea

di Ferdinando Nelli Feroci

Come individuare idee e progetti per rilanciare un’idea di Europa che torni a scaldare i cuori di opinioni pubbliche nazionali scetti­che e disilluse, quando non apertamente ostili, e che sia in grado di mobilitare consensi e sostegni oltre a legittime critiche? Si tratta certamente di un’operazione complessa e dagli esiti incerti in questa congiuntura politica. Ma anche di una operazione necessaria se si vorrà evitare che alle prossime elezioni del Parlamento europeo le forze politiche che continuano a investire sul progetto di integrazio­ne subiscano un pesante ridimensionamento.

Agenda. Europa, sogno o incubo?

Riconquistare il centro del campo di battaglia culturale e politico

di Vittorio Emanuele Parsi

L’Europa non è (più) “naturalmente” popolare. È questo il dato di cui occorre prendere atto per apprezzare la gravità della situazione, che cosa è in gioco alle prossime elezioni europee, dove abbiamo sbagliato e in che modo possiamo partire per risalire la corrente. Di­ciamocelo con chiarezza: lo squilibrio dell’Unione attuale è frutto in buona parte del suo successo, la realizzazione del mercato unico, che era il compito assegnato innanzitutto alle istituzioni comunitarie dal Trattato di Maastricht. Per quanto paradossale possa apparire, è proprio il conseguimento di questo storico traguardo – dal quale il consumatore europeo ha tratto più benefici che svantaggi – ad aver progressivamente messo in difficoltà il cittadino europeo. Se per il primo le opportunità di acquisto a prezzi vantaggiosi soprattutto di beni non durevoli e semidurevoli sono sostanzialmente cresciute, per il secondo la tutela e l’implementazione dei diritti sociali sono pro­gressivamente divenute più difficili.

Agenda. Europa, sogno o incubo?

Le cause della crisi del progetto europeo

di Alessandro Campi

La crescita del sentimento antieuropeo, testimoniata dalla forza che hanno ormai raggiunto nei diversi paesi del continente i partiti che lo interpretano e lo cavalcano elettoralmente, difficilmente potrà essere arginata senza prima aver preso coscienza dei numerosi fattori – storici, culturali, economici e naturalmente politici – che sono alla base di tale crescita. È infatti la crisi del progetto di unificazione europea, per come esso si è sviluppato nell’arco degli ultimi quindici anni, all’interno di un contesto storico radicalmente mutato rispetto a quello in cui si era originato, ad aver determinato l’aumento della disaffezione/delusione dei cittadini nei confronti dell’Europa, non viceversa. Bisogna dunque partire dalle cause, non dagli effetti o dai sintomi.

Agenda. Europa, sogno o incubo?

L’attualità del pensiero di Altiero Spinelli

di Pier Virgilio Dastoli e Paolo Soldini

Le previsioni economiche, talvolta, hanno la stessa durezza dei fatti. In termini di PIL, oggi l’Italia è all’ottavo posto nel mondo e l’Unio­ne europea è al secondo, dopo gli Stati Uniti e prima della Cina. Tra undici anni, nel 2030, l’Italia sarà sparita dall’elenco dei primi otto e l’UE sarà scesa al terzo posto, preceduta, nell’ordine, da Cina e USA. Nel 2050 l’Unione sarà al quarto posto, superata anche dall’India, e per trovare l’Italia bisognerà scendere di molti posti nella classifica. Dei paesi europei, solo la Germania figurerà ancora tra gli otto più ricchi (in termini di PIL) del mondo, ma sarà al settimo posto, in­calzata dal Messico. Sarebbe davvero necessario che queste cifre en­trassero, oltre che nel dibattito politico, anche nel senso comune. Lo spirito del tempo che considera l’Europa una zavorra da cui liberarsi e una matrigna che impone solo sacrifici dovrebbe essere costretto a misurarsi con i fatti.

Agenda. Europa, sogno o incubo?

La crisi politica del sogno europeo

di Massimo Paolucci

L’Unione europea, l’idea più bella del Novecento, è, come è noto, la storia di un sogno, nato nelle terre che hanno visto cadere milioni di vittime durante due guerre mondiali. È la storia di una straordinaria utopia, generata da un forte desiderio di pace e benessere dopo anni di disperazione, distruzioni e morte.
Dalla creazione, nel 1951, della Comunità europea del carbone e dell’acciaio sino alla nascita dell’euro, il processo di integrazione eu­ropea ha visto susseguirsi successi e sconfitte: un’altalena di vittorie, grandi speranze e cocenti delusioni; sogni e incubi.

Focus. Come ricostruire una credibilità della competenza

La nuova politica e la scienza regia dell’incompetenza

di Michele Prospero

I vaccini, l’Istituto superiore della sanità, l’Agenzia dello spazio, sono questioni che perdono ogni autonomia tecnico-scientifica per entrare nel campo degli appetiti politici del governo del popolo. Del resto, la peculiarità della strategia populista è proprio quella per cui al tempo stesso «depoliticizza e iperpoliticizza le relazioni sociali. Il leader po­pulista spesso si pone simbolicamente al di fuori del regno politico, sostenendo che non è un politico».1 Su questa mistica proclamazione di estraneità, il populista fonda l’escursione arbitraria in ogni ambito della convivenza. Dopo aver calpestato la complessità del governo politico, in nome del principio che uno vale uno, il populista invade ogni sfera della società per applicare in qualsiasi ambito che sfiora il dominio del senso comune che non riconosce limiti in nome della metafisica del cambiamento.

Focus. Come ricostruire una credibilità della competenza

Sul rapporto tra competenza e buon giornalismo

di Massimo Mucchetti

“Italianieuropei” mi chiede come sia possibile ricostruire la credibi­lità della competenza in un tempo, il nostro, nel quale larga parte dell’opinione pubblica delegittima il sapere. La domanda è dettata dalla preoccupazione che l’incompetenza al potere, versione con­temporanea del sonno della ragione, generi mostri. Oltre trent’anni di lavoro in quotidiani e settimanali e una legislatura in Senato mi darebbero, secondo la rivista, una expertise adatta a individuare il contributo che il giornalismo può offrire alla nobile causa.

Focus. Come ricostruire una credibilità della competenza

Per un dialogo autentico tra esperti e grande pubblico

di Pietro Greco

«These are dangerous times», scrive Tom Nichols in un libro che sta avendo un grande successo: “The Death of Expertise: The Cam­paign Against Established Knowledge and Why it Matters”, pubbli­cato dalla Oxford University Press. In italiano, il titolo suonerebbe più o meno così: la morte della competenza: la campagna contro la conoscenza consolidata e perché essa funziona.
Tom Nichols insegna presso lo US Naval War College, la scuola di guerra della marina della Harvard University Extension School, una delle dodici scuole in cui è strutturata la Harvard University di Cam­bridge, nel Massachusetts. È un rappresentante, dunque, non solo della comunità che coltiva la “conoscenza consolidata”, ma anche una personalità molto vicina ai gruppi politici e militari degli Stati Uniti.

Focus. Come ricostruire una credibilità della competenza

Disintermediazione, crisi della democrazia e “populismo digitale”: il caso Wikipedia

di Miguel Gotor

I partiti tradizionali e gli attuali modi di organizzazione della politica scontano, da una ventina d’anni e più, l’affermarsi, in ragione della rivoluzione tecnologico-informatica, di nuove forme di disintermediazione, ossia di riduzione del ruolo e della funzione degli intermediari.
La crisi di autorevolezza degli intermediari e la messa in discussione del valore delle competenze, due tra i più notevoli fenomeni psicologici e sociologici del nostro tempo, hanno riguardato ambiti rilevanti come la politica, l’insegnamento, la sanità, il commercio, il turismo, il giornalismo, la pubblicità, la comunicazione, la fruizione della musica, del cinema, della televisione, della rete e, quindi, inevitabilmente, anche e soprattutto, il mondo della conoscenza.

Il racconto

Il delitto di Agora

di Antonio Pennacchi

Io questo libro non lo volevo fare. Non avevo nessunissima intenzio­ne di impicciarmi in questa storia. La prima volta che me lo hanno proposto – avevano appena arrestato Giacinto ed erano tutti super­sicuri che fosse proprio lui il frocio assassino – ho detto: «No. Non mi interessa».
La storia non m’era piaciuta. Anzi. Mi aveva proprio disturbato. Me­glio ancora: «sturbato», come dicono sui Lepini. Che non è più un semplice atteggiamento di distacco e disaffezione psicologica, ma è già uno stato fisico: con un senso di contrazione dello stomaco e poi di nausea. E che il fatto sia avvenuto a due passi da casa mia me l’ha aumentato. Fosse successo in Valpadana forse m’avrebbe interessato di più. A casa mia no. M’ha dato fastidio e basta. Anche perché la prima volta che l’ho sentito al telegiornale – e non mi ricordo più se è stato la notte stessa o il giorno dopo; il che non è, come si vedrà più avanti, un particolare del tutto ininfluente – ho pensato subito al padre: «E questo qui», mi sono detto, «si mette già in agitazione alle sette e mezzo di sera?»

I fatti. L’Italia a puntate

Sul Sud e il settore pubblico, una critica al centrosinistra

di Francesco Pastore

Ancora non è stata fatta un’analisi accurata delle ragioni della scon­fitta del centrosinistra e del Partito Democratico in particolare. Qui provo a dare un piccolo contributo al dibattito che spero prima o poi ci sarà anche nelle sedi opportune. Credo sia importante e utile analizzare accuratamente gli errori fatti dai governi di Matteo Renzi e di Paolo Gentiloni, per porvi al più presto rimedio anche nella definizione dei programmi di governo futuri.

Le persone. Donne da cui dobbiamo imparare

Quando la diversità diventa rappresentanza

di Sara Ligutti

Un gruppo di persone giovani (a colori), principalmente donne, en­tra in una stanza piena di uomini (in bianco e nero). Questa la co­pertina del “New Yorker”, a firma di Barry Blitt, dopo le elezioni di metà mandato dello scorso 6 novembre che hanno visto i democrati­ci riconquistare – per la prima volta in otto anni – la Camera con il 9,2% in più rispetto ai repubblicani.

Le recensioni di Italianieuropei

Un esempio di storia controcorrente

di Peppino Caldarola
Altro che il Libretto Rosso di Mao. Per intere generazioni di giovani comunisti, anche di quelli arrivati al PCI dopo il Sessantotto, lo studio dei discorsi e dei testi di Palmiro Togliatti costituì non solo una grande esperienza culturale ma una vera disciplina del “fare politica”. Negli anni successivi, e soprattutto dopo la caduta del Muro di Berlino, l’intera storia del PCI venne travolta da giudizi sommari e la figura di Togliatti assimilata a quella di Stalin di cui apparve un fedele secutore. Se viviamo ora in una stagione politica in cui la sinistra fatica tanto a riprendersi e a darsi una fisionomia, molto si deve alla demonizzazione della storia precedente.
Dizionario civile

Coraggio

di Tommaso Sasso

Ragionare di “coraggio” al tempo della paura è senza dubbio suggestivo. Ma rischioso. Da tempo, il coraggio è comunemente inteso nella sua accezione individualistica di compimento di un gesto, o di un’impresa, fuori dal comune. A essere più esatti, il coraggio è venuto identificando­si con temerarie iniziative volontaristiche protese al cambiamento. Un cambiamento di segno neutro, “purchessia”, che troppo spesso nasconde l’angoscia di dover far fronte a problemi inediti, e che finisce dunque nella riproposizione, opportunamente spettacolarizzata, del già vissuto.