Del numero 1/2019 di Italianieuropei sono disponibili integralmente il “Manifesto per la democratizzazione dell’Europa” e gli articoli di Donatella Di Cesare, Vittorio Emanuele Parsi, Alessandro Campi, Michele Prospero, Massimo Mucchetti, Antonio Pennacchi.
Del numero 5-6/2018 di Italianieuropei sono disponibili integralmente gli articoli di Massimo D’Alema, Maria Cecilia Guerra, Vincenzo Visco, Lucrezia Fanti, Massimo Mucchetti, Daniele Stasi, Massimo Congiu, Romeo Orlandi, Paolo Corsini.
Del numero 4/2018 di Italianieuropei sono disponibili integralmente gli articoli di Donatella Di Cesare, Massimo Paolucci, Nichi Vendola, Helena Janeczek, Mimmo Gangemi, Martino Mazzonis, Marco Omizzolo.
Questo numero di Italianieuropei scommette sull’iniziale risveglio della sinistra, raffigurato anche dall’immagine di copertina con l’orso che esce dal letargo. Contribuiscono a questa analisi Vincenzo Visco, Francesca Re David, Lucrezia Fanti, Massimo Mucchetti, Stefano Fassina, Giulio Sapelli e un lungo scritto di Laura Pennacchi.
A mano a mano che nel governo si verificano scontri e soprattutto appare evidente l’inadeguatezza fino alla dannosità dell’esecutivo giallo-verde, cresce il bisogno di opposizione. Qualcosa sta cambiando. Sul caso dei migranti, successivo alla chiusura di questo numero, abbiamo registrato una scossa nella pubblica opinione.
Puoi acquistare il numero 1/2019
in edicola e online.
All’inizio del lungo percorso che ci porterà al voto per il rinnovo del Parlamento europeo il prossimo maggio, abbiamo voluto riflettere sul modo in cui viene considerato e percepito il progetto di integrazione
del continente | Leggi tutto
Leggi Italianieuropei anche sul tuo tablet. Scarica dall’Apple Store l’app per iPad o acquista su Amazon un numero in formato ebook per Kindle, pc e altri tablet. | Leggi tutto