Displaying items by tag: sanità

Autonomia differenziata? No, secessione dei ricchi.

Intervista di Giulia Gigante a Gianfranco Viesti - 27/03/2024

Le disparità regionali e le teorie della divergenza, lo sviluppo mancato del Mezzogiorno, le politiche di coesione territoriale e l’austerità asimmetrica, il ruolo delle politiche pubbliche e “la secessione dei ricchi” spacciata per autonomia differenziata. Da questi campi di ricerca Gianfranco Viesti, professore di Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari, ha estratto un motivo di lotta e un percorso di studio che coinvolge l’Europa, l’Italia e il Mezzogiorno dal XX al XI secolo. Presentissimo nel dibattito pubblico, Viesti è autore di due opere “Centri e periferie” e “Contro la secessione dei ricchi”, centrali per orientare i lettori nel confronto concordato per Orizzonti.

Equal and high quality healthcare for all EU citizens

A European Single Market for Healthcare Services and Pharmaceuticals

EU citizens generally benefit from one of the best levels of healthcare in the world. They can rely on established and crisis-proven national health systems as well as on preventive EU regulation of pharmaceuticals or chemicals.

In addition, major steps have been taken to facilitate cooperation between Member States up to a point where it is generally possible to consult and be treated by a doctor in a different member state while still being covered by health insurance in the home state.

However, while the overall level of healthcare is comparatively high, the nevertheless persistent fragmentation and low coordination of health policy continues to prevent further improvements, with regard to the differences between Member States.

These existing barriers for cross-border healthcare result in a situation where it is not ensured that the right to adequate healthcare is fulfilled to the same extent between EU citizens living in different Member States.

Healthcare as one of the key areas of responsibility of modern states, is an example where both political as well as economic integration remain at rather low level compared to other areas within the EU.

Hence, there is an urgent need to fully exploit the potentials arising from further integration and cooperation within the health sector in order to ensure sufficient healthcare for all EU citizens and to eliminate and prevent inequalities, as emphasised by the Final Report of the Conference on the Future of Europe, published in May 2022, as well as the subsequent Resolution of the European Parliament of June 2022.

Accordingly, this should be followed by concrete and binding legislative measures and moving forward in creating a European Single Market for Healthcare Services and Pharmaceuticals. Such a promotion of cross-border healthcare could take financial pressure off national health systems and enable private individuals (or health insurance funds) to obtain wider choices of pharmaceuticals at more favourable prices.

In health legislation, still the principle of subsidiarity strictly applies. European legislative measures for health protection are only used where their objectives cannot be achieved by national regulations alone. This overall reluctance for further integration can to some extent be explained by the fact that the national health systems have developed separately from each other, they are today built and consolidated on different models, making closer cooperation more complex and difficult. Despite these obstacles, the EU has gained some competencies that have an effect on public health and in particular concerning the pharmaceutical legislation.

A central piece of legislation for the efforts towards enhanced cooperation is the Cross-Border Healthcare Directive, already adopted in 2011. It guarantees EU citizens the right to access safe and high-quality healthcare, including across national borders within the EU, and their right to be reimbursed for such healthcare. The Directive furthermore made recognition of prescriptions from another EU Member State mandatory and in this context created EU rules on a minimum list of elements to be included in a medical prescription taken from one EU country to another (cross-border prescription).

Major positive developments like advances in the digitalisation of medical treatments, e.g. telemedicine or e-prescriptions, should be made available to the benefit of all EU citizens. This requires targeted legislative measures to change the existing framework.

Citizens should be enabled to benefit from the best available treatment for their individual medical needs, regardless of the Member State in which it is offered and in which they live. They also should receive the pharmaceutical products that are best suited for the respective therapy and obtain medicines from any pharmacy, nationally or abroad, whether this may be on-site or by mail order. As a consequence they could even benefit from an increased level of healthcare provision in terms of lower prices, reduced waiting times and improved quality.

However, even when exploiting the potential of the Single Market for the health sector and shifting more competences to the EU level, it will be crucial to still consider the particularities of national health systems.

Building on existing legislation and recent further steps to promote cross-border healthcare, such as the currently discussed EHDS or the project MyHealth@EU, it will be crucial to launch comprehensive and binding legislative initiatives that will in the medium term lead to the achievement of a European Single Market for Healthcare Services and Pharmaceuticals.

It is important to note that such a fully developed Single Market can only function based on existing and firmly anchored national health insurance systems and mechanisms for safeguarding the protection of patients. Therefore, the aim cannot be to deprive the Member States of essential competencies, but instead to further optimise cooperation between the Member States as well as the European Institutions in order to exploit all the potential that the Single Market can offer for better healthcare for all Europeans.

L’esperienza italiana nella lotta al Covid. La Cina e il mondo. Italianieuropei 1/2022

L’esperienza italiana nella lotta al Covid. La più grave emergenza sanitaria degli ultimi decenni ha colpito duramente e tra i primi il nostro paese, che pur a fronte di una minaccia sconosciuta e imprevedibile ha saputo reagire rapidamente e con efficacia grazie anche ad alcuni punti di forza di cui ha riscoperto il grande valore, a cominciare dalle eccellenze della ricerca e del Sistema sanitario nazionale.

La Cina e il mondo. Sia che si guardi ai successi in ambito commerciale e tecnologico o alla proiezione che Pechino esercita attraverso la sua influenza culturale, sia che si decida di soffermarsi sui rapporti che il paese intrattiene con i paesi vicini dell’Estremo Oriente sia con l’Europa e con l’Africa, sempre più chiaramente emerge la rinnovata centralità della Cina nelle dinamiche economico-politiche globali.

Il contributo della ricerca italiana nella lotta al Covid

La rapida e onnipresente diffusione dell’infezione da parte di un virus sconosciuto e le sue devastanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche hanno posto la comunità scientifica di fronte a innumerevoli sfide da affrontare e vincere in tempi estremamente rapidi, obbligandola ad accelerare la ricerca e modificando molte delle sue connotazioni “tradizionali”. La pandemia Covid-19 ha infatti determinato un’accelerazione senza precedenti dell’innovazione scientifica, e grazie anche a un mutato approccio politico e finanziario, sono stati raggiunti straordinari traguardi in termini di comprensione della patogenesi della malattia, di sviluppo di metodi diagnostici e di terapie.

 

Due anni di pandemia tra sfide vinte ed errori da non ripetere

Dopo due anni di pandemia ci eravamo illusi di avere individuato le strategie e consolidato le metodologie di gestione della salute pubblica e le conseguenti ricadute sociali ed economiche. È stata sufficiente la comparsa di una nuova variante del virus (la Omicron), paradossalmente meno direttamente patogena e non completamente elusiva dell’immunità acquisita dalla vaccinazione, per rimettere tutto in discussione in poche settimane.
In generale la gestione di una epidemia, causata da un nuovo virus trasmesso per aerosol da individuo a individuo, si basa inizialmente sul tentativo di fermare o rallentare la circolazione del virus mediante l’isolamento delle persone infette e il tracciamento dei contatti, per passare poi a bloccare la circolazione delle persone quando la rapidità della diffusione e la molteplicità degli infettati vanifica l’efficacia del tracciamento/isolamento.

 

Il bene prezioso della sanità pubblica

Sarà sempre troppo tardi quando agli studenti italiani verrà raccomandato di inscrivere il nome poco conosciuto di Agostino Bertani nel Pantheon dei padri della nazione. Milanese di famiglia benestante, laureatosi in Medicina al Collegio Borromeo di Pavia, nel 1848 Bertani diresse l’ospedale militare Sant’Ambrogio durante l’insurrezione delle Cinque Giornate. Mazziniano e amico di Carlo Cattaneo, lo ritroveremo l’anno dopo tra i combattenti della Repubblica romana. Nel 1854 si prodigò a Genova nelle cure durante un’epidemia di colera. E da lì partì sei anni dopo con Garibaldi nella spedizione dei Mille. Ma nel frattempo, insieme ad altri medici come Ercole Ferrario, studiava e denunciava il rapporto causale fra malattia e povertà nelle campagne che andavano visitando, mossi da spirito di solidarietà e di denuncia sociale.

 

Il ruolo strategico della comunicazione della scienza

Esistono appuntamenti con la storia che non si possono mancare. Per la scienza, la pandemia da Covid-19 è uno di questi.
Viviamo in un paese che ha sempre mostrato scarso interesse verso la ricerca scientifica e i suoi metodi. Gli scarsissimi finanziamenti in ricerca e innovazione si riflettono in un basso numero di ricercatori in rapporto alla forza lavoro e in un preoccupante invecchiamento del settore. Ma il problema è ben più ampio e nasce da una storica distanza della cultura italiana dalla scienza. Siamo uno dei paesi europei con il più basso tasso di laureati e dottorati in materie scientifiche. Non solo: nonostante una tendenza verso un costante miglioramento, la nostra popolazione mostra un tasso di analfabetismo scientifico ancora molto elevato. Uno studio del 2016, effettuato dall’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa, fotografava un paese in cui circa il 40% degli italiani non sa che gli antibiotici sono efficaci solo contro i batteri e che il Sole non è un pianeta ma una stella.

 

La risposta italiana alla pandemia: un esempio di condivisione e coesione sociale

«L’Italia ha fatto meglio degli Stati Uniti nel vaccinare le persone, per questo voglio congratularmi con gli italiani». Così Anthony Fauci lo scorso 13 gennaio durante la lectio magistralis all’Università Sapienza di Roma per il conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in malattie infettive. Il successo della campagna di vaccinazione di massa, iniziata il 27 dicembre del 2020 e tuttora in corso, è nei numeri: alla data del 16 gennaio, secondo i dati diffusi dal governo, il 90% degli italiani è coperto da almeno una dose, e i due terzi della popolazione eleggibile hanno già effettuato il richiamo.
Ma la vaccinazione è solo l’ultimo capitolo di una storia che inizia molto prima, con la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale del 30 gennaio, lo stesso giorno in cui il laboratorio di virologia dello Spallanzani diretto dalla professoressa Capobianchi aveva isolato il SARS-Cov-2 nei campioni biologici di due turisti cinesi provenienti da Wuhan e ricoverati nell’ospedale romano con febbre alta, tosse e difficoltà respiratorie.

 

L’eredità di un tempo senza precedenti

Stiamo vivendo un tempo senza precedenti. La più grave emergenza sanitaria della nostra storia, con il suo carico di sofferenze e lutti, ha sconvolto le nostre esistenze e aperto le porte a una stagione di profondi cambiamenti non solo nell’ambito sanitario.
Tutto è in movimento. Sembravano “intoccabili” e invece sono rimessi in discussione: le regole comunitarie di gestione del debito pubblico, i tetti di spesa italiani, la quantità di risorse da destinare agli investimenti. Barcollano vecchie “certezze” nazionaliste e parole come solidarietà e cooperazione internazionale tornano di stringente attualità. Si è infine riaperta una concreta opportunità di rendere più forte l’Unione europea.

In questo numero

L’esperienza italiana nella lotta al Covid. La più grave emergenza sanitaria degli ultimi decenni ha colpito duramente e tra i primi il nostro paese, che pur a fronte di una minaccia sconosciuta e imprevedibile ha saputo reagire rapidamente e con efficacia grazie anche ad alcuni punti di forza di cui ha riscoperto il grande valore, a cominciare dalle eccellenze della ricerca e del Sistema sanitario nazionale.

La Cina e il mondo. Sia che si guardi ai successi in ambito commerciale e tecnologico o alla proiezione che Pechino esercita attraverso la sua influenza culturale, sia che si decida di soffermarsi sui rapporti che il paese intrattiene con i paesi vicini dell’Estremo Oriente sia con l’Europa e con l’Africa, sempre più chiaramente emerge la rinnovata centralità della Cina nelle dinamiche economico-politiche globali.

Prev
1