Come cambia la Germania. Berlino e il futuro dell’Europa

Written by Italianieuropei Monday, 18 April 2011 16:39 Print
Come cambia la Germania. Berlino e il futuro dell’Europa Foto: European People's Party

Lunedì 18 aprile, Italianieuropei e la Friedrich-Ebert-Stiftung hanno organizzato a Roma il seminario internazionale "Come cambia la Germania. Berlino e il futuro dell’Europa". Sono intervenuti Giuliano Amato, Daniela Schwarzer, Stefano Micossi, Andreas Maurer, Gian Enrico Rusconi e Michael Braun.


A partire dal secondo dopoguerra, il ruolo della Germania in Europa è stato definito, da un lato, dalla sua posizione al confine fra i due blocchi creati dalla guerra fredda e dall’obiettivo di ottenere una piena riabilitazione dopo gli orrori della guerra e, dall’altro, dall’impegno tedesco – che traeva origine proprio dai primi due fattori – nei confronti del processo di integrazione europea. Per oltre cinquant’anni, l’Europa ha dunque potuto contare sulla ferma volontà della Repubblica Federale di sostenere pienamente e incondizionatamente l’integrazione europea. Per converso la Germania ha potuto, proprio grazie al suo ruolo cardine all’interno dell’UE, riguadagnare la piena indipendenza economica e politica e assicurare il proprio sviluppo, divenendo allo stesso tempo il motore della crescita europea. A partire dalla fine della guerra fredda e ancora di più dall’allargamento verso l’Europa orientale, tuttavia, si è potuto assistere a una graduale trasformazione. Mentre si esaurisce la generazione di coloro i quali conservano un ricordo diretto della guerra, aumenta il numero di quanti ritengono che la Germania abbia ormai pagato i suoi debiti con la storia e che sia giunto il momento di far valere gli interessi nazionali, spesso sacrificati per il bene comune dell’Europa. Non si tratta di un ritorno ad aspirazioni egemoniche, ma della conquista di una normalità che spinge Berlino a ridisegnare i propri rapporti con l’Unione europea e a mostrare minore indulgenza verso i problemi e le mancanze dei partner europei. È questa una nuova Germania, più assertiva e più disincantata. Una Germania che apparentemente mostra meno affinità con l’Europa di quante ne avesse in passato. Che sembra aver dimenticato che uno dei fattori determinanti della sua crescita è stata proprio l’introduzione della moneta unica. Una Germania, infine, che forse talvolta irrita gli altri Stati membri quando impartisce lezioni su virtuose politiche di bilancio e su misure per aumentare la competitività, ma con la quale sarà inevitabile trovare un compromesso per assicurare un futuro al progetto di integrazione europea. E senza il cui sostegno, dunque, è impensabile attuare le indispensabili riforme della governance economica dell’Unione europea. La domanda che ci si pone dunque riguarda la misura in cui Berlino sarà disposta a credere ancora nell’Europa e a vestire ancora una volta i panni di guida del processo di integrazione.

 

Programma


Roma, lunedì 18 aprile 2011

Sala Borghese, Hotel Eden
via Ludovisi 49


15.30   |   Saluti, Michael Braun, Friedrich-Ebert-Stiftung
Presiede Giuliano Amato, Presidente dell‘Advisory Board, Fondazione Italianieuropei

15.40   |   Panel 1 – L’Europa: solo una questione di costi e benefici?
Daniela Schwarzer,
capo della Divisione ricerca sull’integrazione europea,
Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP)
Stefano Micossi, direttore generale dell’Assonime

16.20 |   Dibattito

17.00 |   coffee break

17.20 |   Panel 2 – Se il futuro dell’Europa passa per la Germania…
Andreas Maurer,
Segretariato generale del Parlamento europeo, Commissione per il Commercio Internazionale
Gian Enrico Rusconi, professore di Scienza della politica all’Università di  Torino

18.00 |   Dibattito

 

 


Foto: European People's Party

le Pubblicazioni


copertina_1_2024_smallPuoi acquistare il numero 1/2024
Dove va l'Europa? | L'approssimarsi del voto per il rinnovo del Parlamento europeo impone una riflessione sulle proposte su cui i partiti e le famiglie politiche europee si confronteranno | Leggi tutto