Carlo Pinzani

Carlo Pinzani

storico.

Le elezioni americane del 2020 e il Medio Oriente

Con un ritardo che ha dell’incredibile, soltanto dopo l’estate il sistema mondiale delle comunicazioni di massa ha cominciato a rendersi conto che la consolidata tradizione quadriennale dell’elezione del presidente degli Stati Uniti avrebbe assunto un’importanza inusitata non solo per gli stessi Stati Uniti d’America ma per l’intero pianeta. I quattro anni dell’Amministrazione Trump hanno sconvolto il sistema delle relazioni internazionali e modificato profondamente gli assetti mondiali, mentre sul piano interno hanno fatto emergere con una evidenza palmare i gravi limiti di un impianto costituzionale vecchio di duecentocinquanta anni. Questo, nonostante la sua duttilità, è apparso d’un tratto inadeguato alla gestione di un grande paese industrializzato ed egemone nelle relazioni internazionali.

 

Nodi e incognite dell’impeachment di Donald Trump

Non sono molti i commentatori che, pur essendo contrari alle politiche dell’Amministrazione Trump e critici dei comportamenti ondeggianti e dello stile clamoroso del presidente degli Stati Uniti, gli riconoscono una certa, sotterranea coerenza che, nei primi tre anni del suo mandato, gli ha consentito di non vedere completamente distrutta la sua credibilità. Vero è che la posizione occupata dall’immobiliarista di New York permette un’accumulazione di potere tale da consentire sperperi e insuccessi anche per un tempo non breve, tanto più in quanto la politica di Trump ha radici solidamente piantate nella tradizione della destra americana.

Le belle festività di Wall Street

Alcuni dati economici positivi alimentano negli Stati Uniti l’impressione che la crisi finanziaria sia ormai alle spalle. È questo sufficiente a giustificare la rimozione dei paletti normativi che erano stati posti per evitare il ripetersi di tracolli rovinosi come quello dell’ottobre 2008?

Slanci e cautele alla Federal Reserve

Se alla Federal Reserve si sta aprendo una fase nuova non è tanto per la successione, avvenuta nel segno della piena continuità, di Yanet Yellen a Ben Bernanke, ma per le scelte di politica monetaria e le azioni che questa metterà in atto nei prossimi mesi, a cominciare dalla progressiva riduzione degli acquisti di titoli del Tesoro e di titoli a garanzia dei mutui immobiliari ormai inesigibili. Sarà tutto ciò sufficiente a far ripartire la dinamica del mercato finanziario americano e globale?

Crisi finanziaria internazionale e politica italiana

Se è ormai chiaro che la gestione politica della persistente crisi finanziaria è divenuta compito primario delle banche centrali e delle grandi istituzioni finanziarie internazionali e, soprattutto, dipende dai complessi rapporti di queste con l’ipertrofico e instabile sistema della finanza globale, quale può essere il concreto rapporto tra questa situazione globale e la politica dell’Italia?

Settembre 2013: un mese cruciale per la crisi finanziaria

Nello scorso mese di settembre si sono verificati due eventi molto importanti per valutare gli sviluppi futuri della crisi. Da un lato il summit del G20 di San Pietroburgo, che ha segnato non solo l’abbandono della sua originaria impostazione di organismo preposto ad affrontare i problemi della crisi finanziaria, ma anche un cedimento rispetto a ogni proposito di riforma del sistema finanziario internazionale. Dall’altro, la decisione della Federal Reserve di non ridurre più, diversamente da quanto dichiarato nel maggio scorso, il volume mensile di acquisti di buoni del tesoro americani e altri titoli legati ai mutui ipotecari ancora presenti nei bilanci delle banche. Sono entrambi segnali che rivelano quanto si sia ancora lontani dal superamento delle cause profonde della crisi che, sebbene in forme diverse, rimandano all’ipertrofi a della finanza e all’incomprimibile tendenza ad assumersi rischi eccessivi nella ricerca di una migliore remunerazione del capitale.

 

Il G20 di Mosca e la regolazione dell’attività finanziaria globale

Lo scorso febbraio, a Mosca, grazie soprattutto all’iniziativa del Financial Stability Board, al G20 si è fatto un importante passo in avanti nel processo di regolamentazione dell’attività finanziaria globale, soprattutto per quanto riguarda il mercato dei contratti derivati scambiati over the counter. Anche in questo caso, però, governi e forze politiche hanno rimesso la questione nelle mani degli organismi specializzati, abdicando nuovamente al loro compito di governo delle criticità della crisi attuale.

Israele: un voto in cerca di normalità

Sebbene il recente voto politico in Israele abbia avuto per risultato un quasi perfetto equilibrio fra le forze che appoggiano il governo Netanyahu e quelle che vi si oppongono, ciò non cancella la sostanziale sconfitta politica di Netanyahu e del suo programma, prevalentemente incentrato sui temi della sicurezza. Il successo di Yair Lapid e del suo partito e l’arresto del declino del partito laburista testimoniano invece del desiderio di Israele di divenire un paese normale, come tutti gli altri alle prese con le dolorose conseguenze della crisi economica e finanziaria.

Riformare il sistema finanziario per uscire dalla crisi

Sbaglia chi pensa che la crisi economico-finanziaria in corso, le cui origini risalgono al 2007, sia prossima alla fine. Ogni previsione su questo punto rischia di risultare inesatta, soprattutto perché chi si occupa di analizzarne i risvolti lo fa senza tener conto del problema nella sua interezza ma spezzettandolo in ambiti geografici o in problematiche settoriali. Questo permette, fra l’altro, di ignorare il vero nocciolo della questione: lo strapotere della finanza.

Miti e realtà della crisi finanziaria

Nonostante siano passati ormai cinque anni dall’inizio della crisi finanziaria – le cui cause possono essere in buona parte ricondotte alla progressiva deregulation dei mercati promossa dal neoliberismo e al suo più pericoloso prodotto, l’abnorme espansione degli strumenti finanziari derivati – la cultura neoliberista pare essere ancora egemone, almeno in Occidente. I risultati nefasti di trenta anni di fiducia incrollabile nella razionalità dei mercati e nella perniciosità degli interventi pubblici sono evidenti. È giunto il momento, per tutti i responsabili politici, di fare la loro parte.

le Pubblicazioni


copertina_1_2024_smallPuoi acquistare il numero 1/2024
Dove va l'Europa? | L'approssimarsi del voto per il rinnovo del Parlamento europeo impone una riflessione sulle proposte su cui i partiti e le famiglie politiche europee si confronteranno | Leggi tutto