Displaying items by tag: religioni

Dialogo interreligioso: quali prospettive?

Il dialogo interreligioso si definisce come interazione e cooperazione di persone e gruppi di diverse fedi che operano per una maggiore conoscenza reciproca al fine di favorire la tolleranza e la libertà religiosa, pur nel rispetto delle rispettive credenze. L’origine della pratica risale ad alcune dichiarazioni e disposizioni del Concilio ecumenico Vaticano II, che assumono il dialogo come metodo di azione per favorire l’ecumenismo e per avviare rapporti di maggior conoscenza reciproca con le religioni non cristiane, allo scopo anche di sviluppare iniziative comuni volte a promuovere la pace e la giustizia sociale, la tolleranza e la formazione di un’etica condivisa.

La repubblica islamica dell’iran: le contraddizioni di una “democrazia religiosa”

In Iran si è verificata un’inedita fusione tra rivoluzione e religione. E ciò grazie allo sciismo, che è una religione per sua natura contestatrice e non necessariamente conservatrice. La forma che il regime ha assunto negli anni non può però essere definita pienamente teocratica, tanto meno essa può essere annoverata fra le democrazie, malgrado l’Iran presenti elementi di entrambi i modelli.

International Summer School di Filosofia e Politica - 2011 - Quarta sessione: Michele Nicoletti

Capaccio (SA), 5 - 8 maggio 2011 | Quarta edizione dell'International Summer School di Filosofia e Politica dedicata a “I fondamenti culturali della democrazia” . Quarta sessione: Cultura, religione e diritti. Ne discutono: Anna Elisabetta Galeotti, Michele Nicoletti, Wolfgang Schluchter. Coordina: Luca Baccelli.

International Summer School di Filosofia e Politica - 2011 - Quarta sessione: Wolfgang Schluchter

Capaccio (SA), 5 - 8 maggio 2011 | Quarta edizione dell'International Summer School di Filosofia e Politica dedicata a “I fondamenti culturali della democrazia” . Quarta sessione: Cultura, religione e diritti. Ne discutono: Anna Elisabetta Galeotti, Michele Nicoletti, Wolfgang Schluchter. Coordina: Luca Baccelli.

International Summer School di Filosofia e Politica - 2011 - Quarta sessione: Anna Elisabetta Galeotti

Capaccio (SA), 5 - 8 maggio 2011 | Quarta edizione dell'International Summer School di Filosofia e Politica dedicata a “I fondamenti culturali della democrazia” . Quarta sessione: Cultura, religione e diritti. Ne discutono: Anna Elisabetta Galeotti, Michele Nicoletti, Wolfgang Schluchter. Coordina: Luca Baccelli.

International Summer School di Filosofia e Politica - 2011 - Quarta sessione: Luca Baccelli

Capaccio (SA), 5 - 8 maggio 2011 | Quarta edizione dell'International Summer School di Filosofia e Politica dedicata a “I fondamenti culturali della democrazia” . Quarta sessione: Cultura, religione e diritti. Ne discutono: Anna Elisabetta Galeotti, Michele Nicoletti, Wolfgang Schluchter. Coordina: Luca Baccelli.

L’India e le sue minoranze

L’identità dell’India è composita e arricchita da differenze che riguardano la lingua, la religione, l’organizzazione sociale e i valori. Tuttavia, tali differenze non costituiscono un motivo di conflitto, bensì contribuiscono allo sviluppo e all’aumento delle potenzialità di questo grande Stato democratico.

Le comunità religiose dell’India

L’India è da sempre caratterizzata da una sensibilità religiosa molto profonda, declinata nelle confessioni più diverse; queste, pur caratterizzate da grande dinamicità, rimangono sostanzialmente rispettose le une delle altre, e tale esercizio di tolleranza costituisce una base fondamentale che avvantaggia il progresso democratico.

La Riconciliazione oggi. Fede, convivenza, solidarietà

Il dialogo tra culture laiche e culture religiose costituisce una delle frontiere più impegnative per chiunque abbia a cuore i destini delle società contemporanee. Le nuove sfide della convivenza civile ripropongono con forza gli interrogativi etici e morali che accomunano le culture laiche e le grandi religioni monoteiste. E il tema della riconciliazione, in particolare, coinvolge credenti e non credenti nella ricerca di soluzioni praticabili e condivise per le molte linee di frattura e ingiustizia da cui sono attraversate le nostre comunità . Il Sacro Convento di Assisi, la Fondazione Italianieuropei e la Giulio Einaudi editore hanno promosso una discussione informale di riflessione su questi temi, nello spirito della giornata di preghiera interconfessionale promossa da Giovanni Paolo II ad Assisi il 24 gennaio scorso.

L'emergenza terroristica e la sfida del fondamentalismo islamico

La Fondazione Italianieuropei ha promosso un seminario sugli scenari politici e culturali aperti dalla crisi internazionale successiva all'11 settembre. Alla riunione, che si è svolta a Roma presso la sede della Fondazione, hanno preso parte: Massimo D'Alema, Giorgio Napolitano, Alfredo Reichlin, Umberto Ranieri, Andrea Manzella, Marta Dassù, Silvio Pons, Renzo Guolo, Federico Romero, Cesare Pinelli, Adriano Rossi, Flavio Lotti, Tom Benettollo, Gianpiero Rasimelli, Andrea Romano, Gianni Cuperlo, Federica Caciagli, Nicola Latorre, Paolo Borioni, Alfio Marchini, Andrea Péruzy.

Prev
1