Ida Dominijanni

Ida Dominijanni

giornalista e scrittrice.

Il corpo politico che muove l’Iran

“Donne senza uomini”, dell’artista e cineasta iraniana Shirin Neshat vinse il Leone d’argento alla Mostra di Venezia nel 2009, mentre a Teheran la Rivoluzione verde riempiva le strade e veniva repressa dai paramilitari a suon di manganelli, bastoni, pistole e spray al peperoncino. Il film racconta le storie intrecciate di quattro donne di diversa estrazione sociale durante un’altra rivoluzione, quella del 1953 a sostegno del governo di Mohammad Mossadeq e contro il colpo di Stato angloamericano che poi lo depose. La vita pubblica è in movimento e smuove le vite private: come dice una delle quattro protagoniste, «fra tutte quelle voci la volontà che muove tutto, che cambia tutto, si era impossessata di me». Afferrata dal cambiamento, ciascuna di loro si separerà dalla propria vita precedente per ritrovarsi con le altre a condividere una casa e un giardino, che è anche una metafora dell’Iran: «Ora il giardino ruota su sé stesso. Si sta sgretolando. Sembra ammalato, e non c’è più la strada del ritorno».

Se l’America torna a respirare

Per uno di quei giochi di prestigio che solo il sistema mediatico riesce a fare, la notizia della vittoria – difficile e tutt’altro che scontata – di Biden su Trump è diventata, nei media mainstream italiani, la notizia della non-sconfitta di Trump e della sua incombenza sul prossimo mandato presidenziale, predestinato in partenza all’immobilismo in un’America spaccata a metà come una mela. In sostanza, Biden ha vinto per modo di dire perché – sorpresa! – il populismo di Trump è vivo, vegeto e radicato, l’America “profonda” non gli ha affatto voltato le spalle e il nuovo tandem presidenziale altro non potrà fare che posizionarsi al centro, inanellare compromessi con il partito repubblicano e liberarsi risolutamente dell’impiccio dell’ala sinistra della coalizione che lo ha portato alla Casa Bianca.

 

L’equivoco dell’unico modello possibile

Nel 1981 Norberto Bobbio scrisse per il mensile socialista “Mondoperaio” un lungo articolo intitolato “Liberalismo vecchio e nuovo”, in seguito incluso nel volume “Il futuro della democrazia”1 dove mi è capitato di recente di rileggerlo. A muovere quelle pagine era la curiosità per l’onda di rivalutazione della cultura liberale che in quei primi anni Ottanta percorreva l’editoria italiana, soprattutto a opera di autori di sinistra delusi dagli esiti politici della propria formazione marxista. Ma di quell’improvvisa rivalutazione Bobbio era tutt’altro che entusiasta.

Sconfittismo

Nel suo dizionario della lingua italiana Tullio De Mauro così definisce lo sconfittismo: «sentimento di delusione e disimpegno conseguente alla perdita di credibilità di una posizione politica o ideologica ». Se ne danno, nella storia italiana, svariati casi. Mario Isnenghi, ad esempio, ha parlato di sconfittismo per descrivere il senso della sconfitta incipiente che si impadronì delle classi dirigenti italiane prima del 25 luglio del 1943, spingendole a revocare non solo la fiducia che avevano malamente riposto nel fascismo ma anche l’investimento sulla nazione, per spostarlo sul nuovo ordine sovranazionale che si profilava all’uscita dalla seconda guerra mondiale. Alla sconfitta si aggiungeva così un sentimento misto di rinuncia, autogiustificazione e dismissione di responsabilità, da parte di chi pure ne aveva molte e pesanti. Lo sconfittismo è precisamente questo: un crogiolarsi nella sconfitta facendone un destino, invece di analizzarne le ragioni e assumersene le responsabilità.

C’è vita a sinistra oltre il destino neoliberale?

Ho capito che le cose sarebbero potute andare come poi sono andate su un treno per la Sicilia, i primi di febbraio. Davanti a me chiacchieravano una donna pugliese trapiantata in Veneto e un uomo napoletano, entrambi, a occhio, attorno ai quarant’anni. L’una spiegava perché avrebbe votato Lega: motivazioni d’antan, contro il Sud immobile e assistito (“lo dico da meridionale”), e motivazioni salviniane, “prima gli italiani poi i migranti”. L’altro spiegava perché avrebbe votato M5S: perché a Sud va tutto a rotoli, ed è ora di mandare tutti a casa. Non erano sorprendenti questi discorsi, in sé non nuovi, bensì la pacata complicità con cui si prendevano a braccetto, invece di fare scintille come spesso accade fra meridionali e settentrionali. Ho avuto in quel momento la sensazione precisa che il 4 marzo lo scontento del Nord e quello del Sud avrebbero potuto sommarsi senza contraddirsi, come in una sorta di blocco storico al servizio non della rivoluzione di gramsciana memoria ma più modestamente di un perentorio “basta così”.

Le verità che contano nel frastuono della post-verità

Pur con tutte le novità che la rete introduce nel sistema di produzione del vero e del falso, la manipolazione dei fatti, le notizie alterate, l’uso strumentale della menzogna continuano a essere prevalentemente tecniche consolidate del potere. Nell’epoca della post-verità il conflitto per e sulla verità rimane una posta in gioco di prima grandezza. Proprio quando sembra essersi ridotta allo stato di pura ipotesi, la verità si conferma per quello che in età moderna è sempre stata: un campo non di esercizio di fede ma di lotta politica.

Femminicidio: quando il controllo maschile sulla vita delle donne vacilla

Il dibattito attuale sul femminicidio non ne mette adeguatamente a fuoco un aspetto fondamentale: la violenza contro le donne scatta ed è più efferata non dove le donne sono più oppresse e discriminate ma, come reazione maschile alle manifestazioni di libertà femminile, quando le donne si ribellano e il controllo maschile sulla loro vita vacilla.  Alla luce di ciò, sono valide le misure messe in campo, da ultimo anche dalla Convenzione di Istanbul, per  contrastare questo terribile fenomeno?